Scegli il tuo
Uno dei passi più importanti è scegliere il proprio ruolo. Il ruolo si sceglie in base al proprio profilo (attitudine, lingue, competenze) ed è sicuramente un momento importante. Ti verranno in soccorso i consigli dei nostri selezionatori e le tue impressioni durante la formazione. Guarda tutte i possibili profili di un animatore.
Organigramma dello Staff

Al vertice di ogni staff troviamo il capo équipe (detto altrimenti capo villaggio) il cui compito è coordinare tutte le attività dello squadra, mantenere il collegamento con l’azienda e con la direzione del villaggio. Il suo ruolo prevede tre obbiettivi: soddisfazione del cliente (direzione), degli ospiti (prodotto) e dello staff (gestione risorse umane).
Negli staff più importanti c’è sempre un “numero due” che ne condivide le responsabilità e si occupa principalmente di organizzare e coordinare il lavoro sul campo. Viene chiamato capo animazione.

Sotto il capo ci sono i responsabili di settore: il capo sport, la responsabile miniclub, il responsabile diurno o di contatto.
Ogni responsabile ovviamente deve gestire ed organizzare il proprio settore, in accordo con il capo équipe, con l’obbiettivo della soddisfazione degli ospiti.

Animatore di contatto: è l’ animatore, come dice il nome, che ha come obbiettivo il contatto con e tra gli ospiti. Si occupa, solo o con il gruppo contatto, di tutti i giochi, gli intrattenimenti, gli happening e i passaggi che costituiscono il programma di un villaggio. Un ruolo complesso infatti il contattista deve essere un animatore polivalente, carismatico, simpatico ed un pò sfrontato.

Animatore Paky Club: è l’animatore/trice Miniclub (il nome più tradizionale). Lavorare con i bambini è complicato, bisogna averne le competenze e l’entusiasmo, non è sicuramente un ruolo di contorno! L’obbiettivo? Favorire la conoscenza tra i bambini, organizzare e gestire attività ludiche, sportive e creative. Ogni settimana si organizza uno spettacoli dove i bambini sono protagonisti, un vero e proprio musical che prevede la partecipazione anche dello staff di animazione.

Animatore Cadet e Junior Club: è l’animatore/trice che si occupa dei ragazzi un pò più grandi (10-12 anni e 13-18 anni) Il compito è sempre lo stesso e cioè favorire la conoscenza tra i ragazzi ed organizzare attività ludiche e sportive.

Animatore sportivo è l’animatore che si occupa di organizzare partite e tornei sportivi di squadra come il calcetto, il beach-volley, le bocce, il beach-tennis…… E’ un ruolo simile all’animatore di contatto, ma più dedicato allo sport ed alla torneistica.

Istruttore fitness è l’animatore che si occupa di proporre e gestire le attività ginniche della giornata: dal risveglio muscolare all’aerobica, dall’aquagym al pilates o alla zumba. Requisito base è la buona pratica di almeno una disciplina aerobica.

Istruttore sportivo è lo sportivo che si occupa di organizzare e gestire un servizio sportivo nelle discipline tennis, arco, nuoto, scuola calcio, vela, windsurf, kitesurf e bike. Il requisito è possedere un brevetto od una buona/ottima pratica dello sport.

Hostess e Steward sono animatori che, nelle strutture più grandi, si occupano di svolgere compiti di accoglienza e servizio:accoglienza al ristorante, assegnazione degli ombrelloni, prenotazioni ed iscrizioni per le varie attività, accompagnamento escursioni… Le caratteristiche principali sono una forte predisposizione al contatto ed una buona presenza.

Coreografo/a la cui principale responsabilità è creare ed insegnare le coreografie degli spettacoli a tutto lo staff, in molte situazioni è il/la regista della programmazione serale.

Scenografo/a è colui che realizza e monta gli allestimenti degli spettacoli e delle serate. Deve avere buona pratica nel disegnare soprattutto su grandi dimensioni, una base di falegnameria per gli allestimenti e realizzare e gestire l’oggettistica di scena.

Tecnici suono/luce e deejay gestiscono gli impianti audio-luci del villaggio con particolare attenzione all’anfiteatro. Montano e smontano gli impianti mobili (piscina e spiaggia). Svolgono la funzione di deejay per le serate di ballo. Negli staff più grandi possono essere due ruoli differenti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.